Seleziona una pagina

Però è anche vero che se pensiamo a una partnership, la digitalizzazione della supply chain è una componente fondamentale. Io mi ricordo che abbiamo fatto qualche tentativo di una sorta di digitalizzazione con dei fornitori che consideriamo, consideravamo partner e in particolare mi riferisco ai fornitori di packaging farmaceutico e praticamente li facevamo accedere al nostro sistema per vedere in tempo reale sia il forecast a 12-18 mesi, sia anche quello che stavamo pianificando sulle linee di produzione. Questo consentiva loro di ottimizzare i tempi della loro produzione da una parte e ottimizzare anche i tempi di trasporto, perché questa azienda particolarmente era in Toscana e noi operavamo nel Lazio. È stato all’inizio non facilissimo mettere a punto il sistema, però poi ha cominciato a funzionare egregiamente. Pensando alla partnership, che dicevamo prima, questa potrebbe essere ovviamente una componente fondamentale. Pensiamo appunto ai forecast, al fatto che il mercato è molto volatile, quindi cambiamo continuamente quelle che sono le esigenze di produzione e di prodotto da fornire al mercato in funzione di quella che è la richiesta. Una cosa del genere, sviluppata, e continua a vedere la nostra industria come fornitore e cliente nello stesso momento, se si riesce a mettere insieme una rete di comunicazione di informazioni gestita nella maniera corretta, secondo me, può essere un’arma vincente. Non è facilissimo, però guardando nel futuro può essere vincente.