Seleziona una pagina

TEAM WORKSHOP EIM

Talent Evaluation Acquisition Management

TEAM WORKSHOP: Che cosa sono?

Sono veri e propri momenti di lavoro in TEAM. Attraverso la simulazione di un business case reale diventano un momento di incontro e confronto tra i Partner EIM e i potenziali nuovi membri della sua community di manager.

Da un lato, per i manager, i workshop sono un vero e proprio canale preferenziale per entrare a far parte della Community EIM e dall’altro, per EIM, essi sono uno strumento necessario per focalizzare cosa i manager sono realmente in grado di far succedere nel corso di una missione, prima ancora che sia emersa un’esigenza specifica da parte di un cliente.

EIM è abituata ad operare in situazioni di urgenza e con grande velocità. Riteniamo che la velocità di esecuzione sia un prerequisito indispensabile per portare a terra un progetto e vedere presto i risultati delle azioni messe in campo. EIM fa della velocità un proprio valore e dei TEAM workshop lo strumento per poter poi attingere, per staffare i progetti, ad un pool di manager già conosciuti e integrati nella propria Community di Interim e Permanent Manager.

Nella pratica i TEAM workshop sono eventi gratuiti ma riservati a pochi e ben selezionati invitati.

Agenda Tipo di un TEAM Workshop EIM

 

Agenda Tipo di un TEAM Workshop EIM

  1. Introduzione:
    Presentazione di EIM e dei progetti tipicamente gestiti.
  2. Business Case:
    1. Analisi di un caso reale recentemente affrontato da EIM.
    2. Formazione di gruppi di lavoro per sviluppare soluzioni.
  3. Colloqui Individuali:
    Pianificazione di sessioni one-to-one con i partner e i consulenti EIM.
  4. Debriefing:
      1. Presentazione delle soluzioni proposte dai gruppi di lavoro.
      2. Analisi della soluzione realmente applicata da EIM.
        1. Spiegazione degli snodi critici affrontati.
        2. Illustrazione dei risultati concreti ottenuti.

Le categorie professionali e i temi

tipicamente trattati: alcuni esempi

I TEAM Workshop coinvolgono, a rotazione, le varie categorie professionali coprendo tutta la prima linea (CFO, COO, HR Director, CIO, Sales & Marketing, PMO) e offrono ad EIM l’opportunità di presentarsi e spiegare i propri ambiti di attività e le tipologie di progetti su cui è solita intervenire e valutare sul campo le skill e le esperienze di chi ha manifestato interesse a collaborare con l’azienda.

Le business issues su cui i manager sono chiamati a confrontarsi sono, a titolo esemplificativo:

  • Top Line Growth
  • Internazionalizzazione
  • Innovazione
  • Governance & Control
  • Efficienza Operativa
  • Turnaround

Come sono organizzati

I TEAM workshop sono solitamente organizzati in presenza.
La struttura tipica di un’agenda è la seguente:

  • Welcome coffee – networking
  • Presentazione iniziale
    Ai manager viene presentata EIM e illustrate le tipologie di progetto su cui lavoriamo maggiormente e le situazioni tipo che loro potrebbero trovarsi a gestire collaborando con noi
  • Presentazione del business case e organizzazione dei gruppi di lavoro
    I Manager, divisi in gruppi, sono chiamati a lavorare su un caso reale che ha coinvolto EIM di recente, mettendo in pratica le proprie conoscenze e le proprie esperienze per ragionare sul modo migliore per affrontare il progetto. L’obiettivo di queste tavole rotonde non è mettere sotto esame il candidato; riteniamo invece che siano un ottimo mezzo per mettere in luce cosa significhi lavorare con EIM ed avere una panoramica delle tipologie di interventi che l’Interim Manager potrebbe gestire collaborando con EIM.
  • Organizzazione di colloqui one-to-one (parallelamente allo svolgersi del lavoro in TEAM)
    Durante il lavoro in gruppi, ogni Manager ha la possibilità di confrontarsi individualmente con uno dei Partner o dei consulenti EIM, per approfondire la conoscenza a livello personale.
  • Debrief dei gruppi di lavoro e presentazione della soluzione del business case
    L’evento si conclude con un momento di debrief durante il quale i vari gruppi possono confrontare le diverse proposte e strategie messe in atto per gestire il caso. Infine, EIM presenta in che modo è stato effettivamente gestito il progetto, quali fossero gli snodi cruciali per giungere alla soluzione e che risultati effettivi sono derivati dall’intervento prodotto.

Possiedi i giusti requisiti per far parte della Community di Manager EIM?

Vuoi raccontarci il tuo più grande successo professionale?

Possiedi i giusti requisiti per far parte della Community di Manager EIM?

Vuoi raccontarci il tuo più grande successo professionale?