il tema dell’introdurre gli elementi e gli aspetti dell’ESG dentro il total cost of ownership è inevitabile.
nel tema del total cost of ownership c’è anche l’aspetto di come gestiamo il rischio, nel senso, in un modello dove le cose cambiano rapidamente e domani c’è la guerra, dopodomani non c’è più, si chiude il porto di Shanghai, eccetera, è ovvio che ragionare sul total cost of ownership deve essere fatto insieme a come valuto il rischio, che valore do al rischio.
Non bisogna pensare al passato, ma guardare al futuro, perché il passato oggi non ci spiega più le cose. Secondo, bisogna guardare non solamente ai dati economici, quello che dicevo, ma guardare anche ai dati non economici, i valori non economici. Cioè oggi conta di più rispettare il lead time che non avere determinate riduzioni sui costi per avere una marginalità più alta.
Io se posso aggiungere una cosa, credo che in molte aziende il controllo di gestione sta troppo in alto. Stanno guardando i grandi numeri, eccetera, ma se il controllo di gestione scenderà di più nel dettaglio, questo secondo me in molte aziende in cui sono stato io manca, perché quando eravamo, adesso io vengo dal vetro al chilo in Bormioli, il vetro al chilo costa quello. Un bicchiere costa X, un flacone farmaceutico costa Y, e basta. Ma se dopo a questo bicchiere aggiungiamo l’imballaggio che vuole il cliente, uno che vuole con fiocchetto, l’altro vuole questo, eccetera, il costo al chilo del vetro è sempre lo stesso, ma i costi indiretti, ritorniamo sui costi totale del prodotto, non c’entrano più niente con il costo del bicchiere. Perciò qui è una delle motivazioni dove abbiamo tagliato brutalmente gli SKU, senza i commerciali, perché se chiediamo ai commerciali non ci andiamo fuori. Perciò con il marketing, la parte industriale, abbiamo fatto questa scelta e lo abbiamo rifatto in Ferroli di nuovo. Sono scelte drastiche e magari non condivise, ma alla fine abbiamo un controllo di gestione effettivo che ha veramente dentro di capire dove la marginalità c’è. Scopriamo che sul 30-40 percento degli SKU che facciamo, perdiamo soldi, anche se il conto economico è sempre che viene fuori, che facciamo questa marginalità che lei ha sottolineato prima. Perciò queste, secondo me, sono assolutamente azioni dove il finance può aiutare molto, solo dobbiamo lavorare più insieme, dobbiamo scendere tutti quanti a un livello più in basso per realizzare cos’è veramente il costo e non i prodotti che sono indispensabili per qualsiasi commerciale, perché se no sembra che crolli il mondo.