Allora oggi quello a cui devi stare attento in azienda e lo si diceva anche in uno, due interventi che mi sono piaciuti molto, me lo sono annotato questo, è che oggi non è tanto più il prodotto che guida i costi, ma è il servizio che c’è intorno che guida. E su questo bisogna fare attenzione. Secondo me quattro elementi. Faccio velocissimo. Uno, i costi oggi non vanno controllati perché oggi noi facciamo sempre le analisi dicendo: “”Cos’è costato rispetto all’anno scorso? Rispetto al budget ci sono, di qui, di là?””. Oggi i costi vanno gestiti, che è diverso. Perché spendo quel costo? Questo non ce lo si interroga quasi mai, invece questa è la domanda clou.
Secondo, capire che il vantaggio non è solamente un vantaggio economico, ma che è il valore aggiunto che c’è dietro. Qui si è parlato spesso di partnership con i fornitori. Giustissimo, ma bisogna guardare anche dall’altra parte, cioè bisogna capire qual è il valore aggiunto per il cliente che l’azienda è in grado di fornire perché è quello che deve trainare.
Terzo, fondamentale, non è più e solo l’EBIT o il risultato economico. Quello che è fondamentale ce l’hanno insegnato questi anni, è la cassa, è la gestione del cash flow e quindi la gestione e l’ottimizzazione per la supply chain dei magazzini, dei payables.
L’ultima cosa, questa poi è legata in particolare alla finance, su questo devo dire che tutti voi avete pienamente ragione. Adesso non so se qui ci sia qualcuno dalla finance, quindi sono l’unico, quindi posso parlare male della finance. No, è che avete ragione che noi della finance non spieghiamo le cose nella maniera adeguata perché siamo troppo burocratici, siamo troppo lenti e siamo troppo poco propensi ad essere un po’ influencer nei vostri confronti. Io continuo a dirlo ai miei e continuo ad avere questa logica. Oggi bisogna essere più influencer, capaci di fare sintesi, che oggi non si riesce a fare, di dire tutto, ma di dire soprattutto una cosa che manca, che è l’essenziale.