Seleziona una pagina

Sì, sicuramente noi, nell’ambito della digitalizzazione della supply chain, siamo all’inizio, almeno in un’integrazione end to end. Diciamo anche che, almeno dal mio punto di vista, per lavorare con l’incertezza per una supply chain agile e fluida, la digitalizzazione è la condizione necessaria, ovviamente non sufficiente, ma noi ci accorgiamo oggi che se vogliamo navigare e riuscire a ripercorrere quei tre step, quindi comprare a un costo giusto, in maniera sostenibile, dare un livello di servizio al nostro cliente definito e come lui richiede, abbiamo necessità di lavorare con una serie di dati che partono dalla capacità produttiva del fornitore, alle capacità produttive degli andamenti, alla profittabilità delle nostre fabbriche, alla nostra capacità di interpretare la domanda e poi pianificarla, che devono essere tutti uniti per riuscire poi a supportare i vari scenari che possono avvenire dal momento in cui noi pianifichiamo l’ordine al cliente, a quando poi riusciamo a produrlo e a consegnarlo.